Nel cuore della Sicilia, tra dolci colline e ampie distese di mandorli e ulivi, nasce il nostro Patè di Finocchietto Selvatico Biologico. Un prodotto che racchiude tutta la forza selvaggia della natura isolana, lavorato artigianalmente e pensato per portare sulla tua tavola un’esplosione di gusto autentico, primitivo, mediterraneo, bio e senza conservanti.


Il finocchietto selvatico: una pianta simbolo della Sicilia

Tra i profumi più intensi e riconoscibili della campagna siciliana c’è quello del finocchietto selvatico, una pianta spontanea che cresce libera e rigogliosa sotto il sole mediterraneo. Le sue foglie sottili, dal verde brillante, quasi ricamate, ondeggiano leggere tra i muretti a secco e i campi assolati, diffondendo nell’aria un aroma inconfondibile, fresco e balsamico.

Da secoli, il finocchietto fa parte della tradizione gastronomica dell’isola: è l’erba aromatica delle antiche ricette contadine, quella che non mancava mai nelle cucine dei nostri nonni e che oggi continua ad essere protagonista di primi piatti, conserve, liquori e condimenti tipici.

Simbolo di genuinità, salute e identità territoriale, rappresenta uno dei doni più autentici, e rari da trovare altrove, della terra siciliana.

Dove e come cresce il finocchietto selvatico in Sicilia

Il finocchietto selvatico è una pianta straordinariamente adattabile, ma è in Sicilia che trova il suo habitat ideale. Predilige i terreni collinari, ben drenati e ricchi di minerali, e si sviluppa spontaneamente lungo i pendii assolati e nei campi incontaminati. Le condizioni climatiche dell’isola – calde e ventilate, con inverni miti e primavere profumate – offrono l’ambiente perfetto per la sua crescita naturale.

Nel cuore dell’entroterra siciliano, dove sorge la nostra azienda agricola biologica Convicinum, il finocchietto cresce libero, senza alcuna forzatura, come un dono spontaneo e irrifiutabile di madre natura. La raccolta avviene, tra aprile e giugno, rigorosamente a mano, nel periodo in cui la pianta è più tenera e aromatica.

Proprietà e benefici del finocchietto selvatico

Il finocchietto selvatico non è soltanto una pianta aromatica dal sapore deciso e dal profumo irresistibile: è anche un alleato prezioso per la salute.

Ricco di oli essenziali, flavonoidi, vitamine A e C e sali minerali come calcio, ferro e potassio, favorisce la digestione, riduce la sensazione di gonfiore e aiuta a depurare l’organismo. Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti lo rendono un rimedio naturale perfetto per chi vuole mantenere l’organismo in equilibrio e in salute.

In Sicilia, da sempre, il finocchietto è considerato un “elisir naturale”: veniva usato, infatti, per insaporire le pietanze, ma anche per preparare tisane digestive e liquori aromatici. Il suo gusto intenso, leggermente dolce e amarognolo al tempo stesso, ne fa una pianta unica e versatile, capace di donare ai piatti un carattere unico e mediterraneo.

Le ricette tradizionali siciliane con il finocchietto selvatico

Il finocchietto selvatico è uno degli ingredienti più divisivi della cucina siciliana: o sia ama alla follia o si odia. Ecco alcune delle preparazioni più tipiche che lo vedono protagonista:

  • Pasta con le sarde

Forse il piatto più iconico di tutti. Unisce il finocchietto selvatico bollito e tritato con sarde fresche, pinoli, uvetta e mollica tostata. Il suo profumo inconfondibile è un inno alla cucina popolare palermitana.

  • Frittate e polpette di finocchietto

Il finocchietto lessato e insaporito con uova, pane e formaggio diventa base per deliziose frittate rustiche o polpette leggere e aromatiche, perfette anche come antipasto o finger food.

  • Pane cunzato al finocchietto

Un must dello street food isolano: pane caldo condito con olio extravergine d’oliva, acciughe, pomodori secchi e ciuffi di finocchietto tritato per un’esplosione di bontà.

  • Liquore al finocchietto selvatico

Digestivo tradizionale preparato con i fiori e i semi della pianta, lasciati macerare in alcol e zucchero. Fresco e aromatico, è perfetto dopo i pasti o come regalo tipico.

  • Zuppe e minestre contadine

Nelle zone dell’entroterra, il finocchietto veniva usato per insaporire zuppe di legumi o minestre di stagione, rendendo ogni piatto più profumato e saporito.

  • La pasta di San Giuseppe

Tipica del nostro paese natale, Barrafranca, realizzata il 19 marzo in onore della festività di San Giuseppe e della Festa del Papà, è un piatto delizioso della tradizione contadina preparata con fagioli, lenticchie e finocchietto. 

Come si può vedere i piatti della tradizione non mancano. Ma il finocchietto non è solo un ingrediente amato nella cucina contadina dell’isola, ma anche nella ristorazione gourmet, grazie alla sua personalità prorompente e definita.

Come nasce il nostro patè di finocchietto bio Convicinum e cosa c’è dentro

Su ispirazione della tradizione e consci del fatto che un ingrediente naturale così è difficile da trovare ovunque, abbiamo realizzato il nostro patè di finocchietto selvatico bio Convicinum, una delle specialità più autentiche della nostra Dispensa Bio, una linea di prodotti che nasce dal desiderio di portare a tavola il vero sapore della Sicilia.

Il finocchietto selvatico biologico, raccolto a mano nelle nostre campagne, viene accuratamente selezionato e lavorato artigianalmente nel nostro laboratorio ecosostenibile per preservarne tutta la freschezza e l’aroma naturale.

A questo ingrediente principale (85%), per la preparazione del nostro pesto naturale, uniamo olio extravergine d’oliva biologico siciliano, noci biologiche (10%) e un pizzico di sale: 3 ingredienti, tutti di altissima qualità, capaci di esaltare la purezza e la complessità del gusto del finocchietto.

Il processo di lavorazione è lento e delicato, privo di additivi e conservanti. Il risultato è una crema vellutata, profumatissima e genuina, che racchiude in ogni cucchiaino il sapore pieno e autentico della nostra terra, naturalmente priva di glutine e di lattosio

Come utilizzare il patè di finocchietto in cucina

Versatile e sorprendente, il Patè di Finocchietto Bio Convicinum è un vero jolly in cucina. È perfetto per preparare bruschette e crostini rustici e gourmet, per condire pasta fresca o cous cous e per accompagnare carni bianche, pesce, verdure grigliate e formaggi caprini. Ma può essere gustato anche da solo, spalmato su una fetta di pane caldo con un filo del nostro olio extravergine d’oliva bio.

Un ingrediente semplice, naturale, ma dal gusto strabiliante, capace di trasformare ogni preparazione in un’esperienza di gusto verace e autentica. 

Perché scegliere i prodotti biologici della nostra Dispensa Bio

Ogni prodotto che produciamo è il frutto di una scelta etica e consapevole: quella di coltivare e trasformare la materia prima nel pieno rispetto dell’ambiente, della biodiversità e dei ritmi naturali della terra.

Coltiviamo i nostri prodotti senza pesticidi, senza fertilizzanti di sintesi e senza processi industriali invasivi. Tutto nasce nel cuore della Sicilia, in un territorio incontaminato dove la natura detta ancora i tempi e la qualità è un valore imprescindibile.

Scegliere i nostri prodotti significa sostenere un’agricoltura pulita e autentica, che rispetta la salute del pianeta e di chi lo abita, e significa anche portare in tavola il gusto vero, sincero e pieno della natura. 

Il nostro Patè di Finocchietto Selvatico Bio è più di un semplice condimento: è un viaggio sensoriale tra i veri sapori di madre terra, un concentrato di natura, tradizione e benessere. Provalo e te ne innamorerai. Puoi trovarlo qui.