La stagione fredda in Sicilia, col suo clima mite e soleggiato, regala da sempre un’abbondanza di agrumi odorosi e profumati. In questo articolo daremo uno sguardo più approfondito alla nostra cassetta mista di agrumi bio, per capire tutto il valore, la bontà e la storia dei frutti della nostra terra.
Indice
Storia degli agrumi in Sicilia
Gli agrumi arrivarono in Sicilia grazie agli arabi durante il IX secolo, in particolare i limoni e le arance amare, che si adattarono perfettamente al clima mediterraneo dell’isola. La loro introduzione segnò una svolta nell’agricoltura siciliana, che beneficiava già di sistemi di irrigazione avanzati portati dagli stessi arabi.
Nel XVI secolo, con l’arrivo delle arance dolci dall’Asia attraverso le rotte commerciali portoghesi, gli agrumi divennero ancora più apprezzati, trovando ampio spazio nelle campagne siciliane. Successivamente, tra il XVIII e il XIX secolo, l’esportazione di limoni e derivati, come l’acido citrico, crebbe enormemente, rendendo la Sicilia un centro importante per il commercio europeo.
Oggi gli agrumi siciliani sono un simbolo di qualità e tradizione, oltre che una parte fondamentale dell’identità culturale e gastronomica dell’isola.
La nostra cassetta mista di agrumi bio
Con l’avvicinarsi dell’inverno, i terreni siciliani si riempiono di colori e odori. È, infatti, proprio questo il periodo in cui maturano gli agrumi: arance, limoni, cedri, mandarini, che inonderanno le campagne fino a primavera.
La Sicilia, grazie al suo clima mite e soleggiato, è una delle regioni italiane più rinomate per la qualità degli agrumi, che sono coltivati in modo tradizionale in molte zone come, tra le più famose, la Piana di Catania e la Conca d’Oro di Palermo. Noi, coltiviamo le nostre arance nell’entroterra siciliano, lontani dalla brezza del mare e dal turismo di massa, a stretto contatto con madre terra, ed è per questo che i nostri agrumi hanno qualcosa in più. Un gusto più deciso, un’anima più intensa.
Come ogni anno, al maturare dei nostri agrumi bio, decidiamo di creare la nostra cassetta mista da 10 kg che contiene: cedri, limoni verdello, arance rosse, arance navelina e clementine, per far apprezzare ai nostri clienti tutto il gusto degli agrumi siciliani e per farli beneficiare di tutte le proprietà nutritive che essi offrono.
I nostri cedri BIO
Il cedro, originario dell’Asia, è uno dei primi agrumi introdotti nel Mediterraneo, probabilmente dagli Ebrei o dai Persiani. In Sicilia, trovò terreno fertile grazie agli Arabi, che ne apprezzavano il valore simbolico e culinario. Utilizzato fin dall’antichità per scopi rituali e medicinali, il cedro è ancora oggi coltivato soprattutto nella zona di Acireale e nell’entroterra siciliano.
Dal punto di vista nutrizionale, è un frutto ricco di vitamina C, flavonoidi, fibre e oli essenziali. Ha un basso contenuto calorico e contiene sali minerali come potassio e calcio.
I suoi benefici per la salute includono proprietà antiossidanti, utili per contrastare l’invecchiamento cellulare, e digestive, grazie alla presenza di pectina e acidi organici. Inoltre, aiuta a rafforzare il sistema immunitario, favorisce la diuresi e contribuisce alla salute cardiovascolare riducendo il colesterolo. La scorza, ricca di oli essenziali, ha proprietà rilassanti e antisettiche.
I nostri limoni verdelli BIO
Il limone verdello è il risultato di una cosiddetta “terza fioritura” dell’albero di limone che avviene dopo la raccolta principale dei limoni. La sua polpa meno acidula rispetto ad altre varietà, con un equilibrio piacevole tra dolcezza e acidità, lo rende ideale per l’uso in cucina o nella preparazione di bevande. Generalmente, il limone verdello era solito maturare tra luglio e settembre, ma a seguito dell’innalzamento delle temperature e del prolungarsi del caldo dell’estate siciliana fino a novembre inoltrato, matura ormai anche in inverno.
Dal punto di vista nutrizionale, il verdello è ricco di vitamina C, flavonoidi, acido citrico e sali minerali come potassio e magnesio. Ha un basso apporto calorico e contiene composti antiossidanti. La scorza, ricca di oli essenziali, ha proprietà antisettiche e rilassanti.
Tra i benefici per la salute, il limone verdello:
- Rinforza il sistema immunitario
- Favorisce la digestione e depura il fegato
- Aiuta a contrastare la ritenzione idrica
- Ha proprietà alcalinizzanti, utili per riequilibrare il pH corporeo
Le nostre clementine BIO
Le clementine sono un incrocio naturale tra l’arancio amaro e il mandarino, scoperto agli inizi del XX secolo in Algeria da padre Clément, da cui prendono il nome. Arrivate in Sicilia, hanno trovato un ambiente ideale per crescere, diventando uno dei frutti invernali più apprezzati.
Dal punto di vista nutrizionale, le clementine sono ricche di vitamina C, vitamina A, fibre, flavonoidi e sali minerali come potassio, calcio e magnesio. Contengono pochi zuccheri e sono a basso contenuto calorico.
Grazie alle loro proprietà nutritive: rafforzano il sistema immunitario, supportano la salute degli occhi e della pelle, combattono i radicali liberi e aiutano a mantenere l’equilibrio idrico e il benessere muscolare dell’organismo.
Le clementine hanno un gusto dolce, succoso e delicatamente aromatico, con una leggera punta di acidità che le rende particolarmente rinfrescanti.
Le nostre arance rosse BIO
Le arance rosse, sono tipiche della Sicilia, si coltivano esclusivamente sulla Piana di Catania e in alcune zone di Enna e Siracusa e hanno ottenuto il marchio IGP dall’Unione Europea. Il loro pigmento rosso è dovuto alla presenza di antociani, pigmenti naturali appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, responsabili dei colori rosso, viola e blu in molti frutti, fiori e ortaggi.
Dal punto di vista nutrizionale, le arance rosse sono ricche di vitamina C, antociani, fibre, acido folico e sali minerali come potassio e magnesio. Contengono poche calorie, ma sono un concentrato di energia e un pieno di salute per il nostro organismo:
- Aiutano a combattere i radicali liberi
- Rafforzano il sistema immunitario
- Riducono il colesterolo e migliorano la circolazione
- Svolgono un’azione anti-infiammatoria
- Coadiuvano nella digestione e nel controllo della glicemia
Le arance rosse di Sicilia hanno un sapore intenso, dolce e leggermente acidulo, con una profondità unica data dagli antociani. Ogni varietà, in base al clima e al terreno di coltivazione, ha sfumature di gusto diverse.
La nostra cassetta di agrumi bio è un pieno di colori, gusti e odori, ma soprattutto una bomba di salute. Gli agrumi, coltivati tutti in regime di agricoltura biologica, rispettano la terra e prendono solo il miglior nutrimento da essa, senza contaminazioni chimiche di fitofarmaci o antiparassitari. Inoltre, dato assolutamente non trascurabile, i nostri frutti vengono spediti dopo pochi giorni dalla raccolta, in modo che le proprietà nutritive rimangano quanto più possibile preservate.
Non è una novità, infatti, che i frutti raccolti dall’albero, con il passare del tempo, tendono a perdere la maggior parte delle loro sostanze nutritive, specialmente se non vengono conservati nel modo corretto. La vitamina C, ad esempio, è particolarmente sensibile alla luce, al calore e all’ossigeno; quindi, tende a diminuire durante la conservazione e il trasporto. Inoltre, la freschezza è fondamentale per mantenere intatti i minerali, le fibre e gli antiossidanti come gli antociani. I frutti che vengono lasciati troppo tempo a temperatura ambiente o che subiscono alterazioni durante la conservazione (come, ad esempio, una cattiva refrigerazione) possono perdere parte delle loro proprietà nutrizionali. Per questo motivo, la frutta che viene acquistata al supermercato, sottoposta a lunghi spostamenti e a lunghe soste, non sarà mai come la frutta acquistata direttamente dal produttore, senza intermediari.
Noi raccogliamo e spediamo ed è per questo che i nostri agrumi biologici sono imbattibili per sapore, odore e benefici nutritivi. Ordina adesso la nostra cassetta di agrumi bio.